Pythium nel prato: come riconoscerlo e prevenirlo d’estate

Pubblicato il 19 Giugno 2025 in
Prato malato da Pythium

Durante i mesi caldi e umidi, uno dei pericoli più insidiosi per il tappeto erboso ha un nome ben preciso: Pythium. Vediamo come riconoscerlo e prevenirlo durante l'estate. Questo patogeno, spesso sottovalutato, può distruggere intere porzioni di prato in poche ore, causando una malattia conosciuta come Pythium blight o marciume da Pythium. Identificarlo in maniera tempestiva è fondamentale e noi di Agriflor possiamo aiutarti, consigliandoti i giusti prodotti.

Cos’è e come si sviluppa?

Il Pythium non è un vero fungo, ma un oomicete, un organismo simile che ama le condizioni estreme:

  • temperature elevate (tra 25 e 35 °C),
  • elevata umidità o rugiada persistente,
  • scarso ricambio d’aria e drenaggio limitato,
  • eccesso di azoto e tappeti erbosi troppo fitti o con molto feltro.

Si diffonde rapidamente grazie alle sue zoospore, che “nuotano” nell’acqua e infettano la pianta attraverso ferite o tessuti indeboliti. Spesso l’infezione inizia lungo i passaggi del tosaerba o nei punti in cui l’acqua ristagna.

PYTHIUM la prevenzione è più efficace di qualsiasi cura.

Come prevenire il Pythium?

Hai visto come si presenta il Pythium nel prato: sai come riconoscerlo e adesso è arrivato il momento di prevenirlo. Agriflor consiglia i prodotti della Bottos, azienda Leader nel settore dei tappeti erbosi, con prodotti di qualità eccellente. La prevenzione dunque è la chiave per proteggere il prato da questa malattia:

  • Migliora il drenaggio per evitare i ristagni idrici (es. con WATER X radicale)
  • Evita le irrigazioni serali per limitare l’umidità notturna (consigliato WATER PLUS fogliare)
  • Arieggia regolarmente per ridurre il feltro (con NUTRATTIVA o NUTRAFORTE)
  • Evita concimi azotati durante l’estate: meglio prodotti bilanciati come SUMMER K o PROLIFE
  • Taglia il prato correttamente, senza stressarlo troppo (proteggilo con ACTIVE GREEN)
  • In caso di condizioni favorevoli alla malattia, valuta l’uso di bioattivati (es. FIGHTER), fitofortificanti (SHIELD e SI-STRONG) o fungicidi specifici, da usare solo se in possesso di patentino.

 

Quali specie sono più colpite?

Il Pythium può attaccare tutti i tipi di prato, ma alcune cultivar sono più sensibili:

  • Microterme (climi freschi): Poa pratensis, Lolium perenne, Festuca arundinacea
  • Macroterme (climi caldi): Cynodon dactylon, Zoysia spp., Paspalum vaginatum

In condizioni ambientali sfavorevoli, nessuna specie è completamente al sicuro.

Conclusione

Ora che sai riconoscere il Pythium nel prato e come prevenirlo in estate, avrai compreso che una buona gestione preventiva del tappeto erboso è la strategia più efficace per limitarne i danni. Un prato sano e ben gestito è il miglior alleato contro ogni patogeno. Investire su prodotti eccellenti ti farà risparmiare costosi interventi di ripristino. Per una consulenza personalizzata o per ulteriori approfondimenti non esitare a rivolgerti ad Agriflor!


magnifiercrossmenuchevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram tiktok
Agriflor - Pure love, green idea
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.